I mercati di Roma
Roma ha tantissimi mercati. Dal più famoso Porta Portese a tanti piccoli mercatini rionali. Settimana dopo settimana cercheremo di raccontarne sempre di più, cominciamo con quelli vicino a noi, con quelli storici, con i più importanti in attesa di visitarli... tutti!
Accanto alla recensione di ogni mercato troverete due rubriche: Il paese di Alice che racconta il mercato a misura di bambino, Quattro passi più in là che indica alcune curiosità a pochi passi dal mercato e una galleria fotografica.
Volete fare un tour con degustazione di alcuni fra i mercati più interessanti di Roma? Scriveteci
Nuovo Mercato Esquilino (ex Piazza Vittorio)
Era uno dei mercati più suggestivi della città. Disposto intorno alla piazza, all'aperto con le bancarelle su due file, divise per generi con un'attenzione al prezzo contenuto e una predisposizione alla teatralità (le urla fra commercianti, gli inviti all'acquirente). Per più di cento anni ha fornito il quartiere Esquilino e in realtà tutta Roma di salumi, formaggi, carne, frutta, verdura, fiori.
Vuoi fare un tour gastronomico del mercato dell'Unità a Prati? Scrivici
Mercato Trionfale
Il mercato Trionfale è considerato il primo mercato rionale romano, è sicuramente il più grande con i suoi 273 banchi ed è tra i maggiori d'Italia e persino d'Europa. Aperto su viale Giulio Cesare alla fine dell'Ottocento, per anni è stato un posto di transito per chi andava a caccia o fuori città e si fermava con cavallo o carrozzella per fare rifornimento per bestie e persone.
Vuoi fare un tour gastronomico di un mercato di Roma? Scrivici
Mercato di Porta Portese
E' il mercato più famoso di Roma, il più famigerato (attenzione ai borseggiatori e al gioco delle tre carte) e il più conosciuto. Gli sono state dedicate canzoni, poesie, ci sono stati girati film, da 'Ladri di biciclette' a 'Sciuscià'. Nato nel dopoguerra come nuove sede della borsa nera che si teneva a Campo de' Fiori, Porta Portese con più di mille operatori è il “mercato della domenica” più famoso d'Italia.